Il glossario dell'Energia: termini tecnici spiegati

Dalle tariffe biorarie all'energia rinnovabile, questo glossario è la tua guida nel mondo delle offerte di Luce e Gas per privati e aziende. Scopri il significato di ogni termine e concetto chiave per scegliere la tariffa più adatta alle tue esigenze. Ideale per chi desidera confrontare e comprendere meglio le opportunità del mercato energetico in Italia.

Glossario

Offerte Luce

Tariffa monoraria

Una tariffa energetica che applica lo stesso prezzo per l'energia elettrica durante tutte le ore del giorno, indipendentemente dall'orario di consumo.

Tariffa bioraria

Una tariffa che prevede due fasce di prezzo per l'energia elettrica: una fascia più economica durante le ore serali e nei weekend, e una fascia più costosa durante le ore diurne dei giorni feriali.

Tariffa trioraria

Una tariffa che suddivide il prezzo dell'energia elettrica in tre fasce: F1 (ore di punta), F2 (ore intermedie), e F3 (ore fuori punta), per incoraggiare l'uso nelle fasce più economiche.

Energia rinnovabile

Energia prodotta da fonti naturali e inesauribili come il sole, il vento, l'acqua e la biomassa. Le offerte di energia rinnovabile garantiscono che la fornitura provenga interamente o in parte da queste fonti.

Plafonamento prezzi

Un limite massimo oltre il quale il prezzo dell'energia non può salire per un determinato periodo di tempo, utile a proteggere i consumatori da improvvisi rincari del mercato energetico.

Potenza impegnata

La potenza elettrica massima che un cliente può prelevare dalla rete con il proprio contratto di fornitura, misurata in kilowatt (kW). Può essere modificata in base alle esigenze del consumatore.

Contatore intelligente

Un dispositivo che misura e trasmette automaticamente i dati relativi al consumo di energia al fornitore. Permette una gestione più efficiente e precisa dei consumi.

Fattore di capacità

Il rapporto tra l'energia effettivamente prodotta da un impianto e quella che potrebbe produrre funzionando alla massima potenza per un dato periodo.

Servizio di maggior tutela

Un regime tariffario regolato dall'ARERA, con prezzi stabiliti trimestralmente dall'autorità per chi non ha ancora scelto un'offerta del mercato libero.

Offerte Gas

Tariffa variabile

Una tariffa in cui il prezzo del gas naturale può variare nel tempo, generalmente in base all'andamento dei mercati internazionali o degli indici di riferimento come il TTF.

Tariffa fissa

Una tariffa che blocca il prezzo del gas naturale per un determinato periodo di tempo, proteggendo i consumatori da possibili aumenti dei prezzi del mercato.

Punto di riconsegna (PDR)

Il codice identificativo univoco associato alla fornitura di gas di un'utenza. È utilizzato per identificare l'esatto punto fisico di prelievo del gas naturale dalla rete di distribuzione.

Fattore di correzione

Un valore che corregge il consumo di gas in base a fattori climatici e altimetrici, per ottenere una misura precisa del gas effettivamente consumato.

Smc (Standard metro cubo)

Unità di misura del gas che rappresenta il volume di un metro cubo di gas naturale in condizioni standard di temperatura e pressione. È utilizzato per calcolare il consumo effettivo di gas di un'utenza.

Accise sul gas

Le imposte applicate al consumo di gas naturale. Variano a seconda del consumo e della regione in cui si trova l'utenza.

Fasce di consumo gas

Le fasce di consumo sono suddivisioni che determinano il prezzo del gas in base alla quantità consumata annualmente. Solitamente, più alto è il consumo, minore è il prezzo al metro cubo.

Odorizzazione

Il processo mediante il quale viene aggiunto un odore al gas naturale, che è inodore, per renderlo facilmente rilevabile in caso di perdite.

Offerte e preventivi

Preventivo energetico

Un documento che riporta le stime dei costi per una fornitura di energia elettrica o gas, basato sul consumo previsto e sui prezzi delle tariffe attuali. Serve per confrontare diverse offerte disponibili sul mercato.

Confronto tariffe

Un'analisi che permette di mettere a confronto le diverse offerte di forniture di luce e gas, considerando fattori come prezzo, condizioni contrattuali, servizi aggiuntivi e eventuali penali per recesso anticipato.

Offerta sul mercato libero

Un contratto di fornitura di energia elettrica o gas stipulato con un fornitore scelto dal consumatore, al di fuori del regime di maggior tutela. Le offerte possono variare in base ai prezzi e ai servizi inclusi.

Bonus sociale

Un'agevolazione economica destinata a famiglie in difficoltà economica, che consente di ottenere sconti sulle bollette di energia elettrica e gas. È necessario soddisfare specifici requisiti per poter accedere a questo beneficio.

Penale per recesso anticipato

Una somma di denaro che il consumatore deve pagare se decide di chiudere il contratto di fornitura di energia prima della scadenza prevista. Le condizioni e l'importo della penale variano a seconda del fornitore e del contratto stipulato.

Contratto di fornitura

Un accordo tra un consumatore e un fornitore di energia che stabilisce le condizioni di fornitura, i prezzi, i termini di pagamento e la durata del contratto. È importante leggere attentamente tutte le clausole prima di firmare.

Calcolatore di risparmio

Uno strumento online che consente ai consumatori di stimare il potenziale risparmio che si può ottenere passando a una nuova offerta di energia elettrica o gas, confrontando il prezzo attuale con quello delle offerte disponibili.

Offerta personalizzata

Un'offerta specificamente studiata per le esigenze di un cliente, che tiene conto dei suoi consumi passati e delle preferenze. Spesso richiede un'analisi dettagliata da parte del fornitore.